Legge di Bilancio 2018: le novità della nuova Legge di Stabilità
Cosa comporta e quali ambiti comprende la nuova legge di stabilità 2018?
Babbo Natale ci ha portato una revisione alle Legge di Bilancio 2018 già approvata ad ottobre e che diventerà legge il 31 dicembre 2018. Qui il testo definitivo
Vediamo insieme le principali novità della legge di bilancio 2018.
Legge di bilancio 2018 e Lavoro
- Sgravi contributivi del 50% per i primi 3 anni per assunzione di giovani fino a 29 anni(per il 2018 fino ai 35 anni)
- Bonus 80 euro: ampliata la platea dei beneficiari
- Obbligo per i datori di lavoro di pagare lo stipendio solo con strumenti tracciabili
- Detrazione al 19%, fino a 250 euro per gli abbonamenti a bus, treno e metro
Legge di Bilancio 2018, Pubblica amministrazione e Scuola
- Rinnovo dei contratti dei lavoratori del pubblico impiego che garantiranno un aumento di 85 euro in busta paga, compresi gli insegnanti.
- Stanziati 50 milioni nel 2018 e altri 150 milioni l’anno dal 2019 per la stabilizzazione di 18mila insegnanti precari,
Legge di Bilancio 2018, Imprese e Professionisti
- Equo compenso: confermato e rafforzato per tutte le professioni ordinistiche e non, fatta eccezione per gli agenti di riscossione,
- Rinviata al 2020 l’attuazione della direttiva Bolkenstein,
- Proroga di un anno per la riforma del servizio Taxi e Ncc
- Semplificazioni fiscali per i Professionisti: dichiarazione precompilata IVA, bozza dell’F24 e addio ai Registro dei Corrispettivi (dal 2019 fatturazione elettronica tra privati),
- Agevolazioni per le imprese: super ammortamento (aliquota al 130%) e iper ammortamento (aliquota al 250%) e credito di imposta al 50% per la formazione dei dipendenti, proroga di 12 mesi per la CIG per le aziende con più di 100 addetti.
Legge di Bilancio 2019 e Bonus vari
- Bonus Casa in materia di immobili, con detrazioni del 50% per le ristrutturazioni e del 65% per interventi di risparmio energetico
- Bonus Mobili: detrazione pari al 50% del costo di arredi e di grandi elettrodomestici, acquistati per la ristrutturazione dell’abitazione principale
- Bonus Verde: detrazione del 36% per una spesa al massimo di 5mila euro per rifacimento giardini e terrazzi
Legge di Bilancio 2019 e Pensioni
- Esenzione dall’innalzamento dell’età pensionabile per 15 categorie di addetti a lavori usuranti
- Reso strutturale il pagamento del 1° giorno del mese degli assegni pensionistici
- Estensione dell’Ape social alle 15 categorie di lavoratori usuranti
- Sconto contributivo per le donne lavoratrici di 12 anno per ogni figlio (fino a un massimo di 2 anni) per accedere all’Ape social
- Accesso all’Ape social anche in caso di scadenza di un contratto a tempo determinato
- RITA semplificata e resa stabile
Legge di Bilancio 2019 e Fisco
- Stop per il 2018 all’aumento di IVA, accise, addizionali regionali e provinciali
- Modificato il calendario fiscale: 23 luglio per la dichiarazione precompilata, 30 settembre per lo Spesometro, 31 ottobre per modello 770, modello Unico e le dichiarazioni Irap
- Web tax al 3%dal 2019
- Proroga di 1 anno per gli studi di settore
- Legge di Bilancio 2019 e Bonus Famiglie
- Bonus bebè di 80 euro al mese, per un anno, ai nati nel 2018
- Sale a 4 mila euro la soglia di reddito annuo che consente ai figli di restare a carico dei genitori
- Aumento della platea destinataria e dei fondi a disposizione per il Reddito di Inclusione
- Fondo di 60 milioni in 3 anni per i caregiver familiari
- Fondo banche: sale a 100 milioni di euro il fondo per le vittime dei reati finanziari
Legge di Bilancio 2019, TV e Canoni
- Bollette a 28 giorni: Abolite le tariffe a 28 giorni per bollette di pay tv e cellulari, le compagnie avranno tempo fino al 4 aprile per mettersi in regola e riportare a 30 giorni la durata dei canoni mensili
- Confermato l’importo a 90 euro del Canone Rai per il 2018
- Bonus per l’acquisto di un apparecchio televisivo in vista del nuovo Digitale terrestre
Sei alla ricerca di esperti commercialisti, affidati a WebFisco!